Pochi mesi fa un articolo del New York Times scritto dal giornalista Sebastian Modak è apparso su tutte le testate giornalistiche italiane ed ha reso orgogliosi migliaia di italiani. Sapete di che parlava l'articolo? Di una regione a forma di stivale chiamata Puglia, dei tesori che nascondono alcuni dei suoi più rinomati paesini che come figli prodigio rendono onore alla propria madre.
Il titolo del nostro articolo cita un nome famoso oramai in tutto il mondo: Valle d'Itria e proprio a proposito di questa terra e dei suoi trulli, il giornalista Statunitense ha emozionato con parole che sono pura poesia:
"La prima volta che vedi i trulli, è facile pensare che sei finito sul set di un film fantasy. Sono troppo affascinanti per essere veri, per essere reali con i loro coni spesso dipinti con simboli religiosi o astrologici. Poi inizi a vederli ovunque."
I trulli fanno quest'effetto, con la loro struttura così tradizionale, così caratteristica sono troppo "charming" per essere veri. Spesso, tuttavia, accade qualcosa di speciale in questa terra che accoglie i paesi di Ostuni, Ceglie Messapica, Cisternino, Martina Franca e tanti altri...accade qualcosa che forse non ci si aspetta. Accade che la tradizione incontra il lusso, che la storia ed il passato si fondono con il presente e con il moderno, e qual è il risultato? Un vero e proprio spettacolo magico.
Il risultato sono delle antiche e lussuose dimore in pietra che vi daranno realmente l'idea di essere in un film, ma non un film qualunque..un film di quelli pluripremiati alla notte degli Oscar. Possiamo scoprire, infatti, maestose ed imponenti residenze con trulli a più coni nascoste nelle campagne della Puglia, residenze protette da grandi uliveti secolari sulle colline di Ceglie Messapica o sulla vallata di Cisternino o immersi nel paesaggio idilliaco della Città Bianca di Ostuni.

Trulli con coni a punta, trulli Saraceni, trulli con casolare e lamie...vi sarà l'imbarazzo della scelta. Trulli con splendide piscine circondate dalla macchia Mediterranea che vi faranno dimenticare del resto del mondo. Trulli perfettamente ristrutturati e rifiniti nel massimo rispetto dei canoni della tradizione e con l'utilizzo di pregiati materiali tipici della regione.
Trulli che vi accolgono nei loro interni come dei perfetti padroni di casa e vi fanno subito tornare indietro nel tempo, in una dimensione spazio-temporale che solo queste strutture sanno creare. Bellissimi interni con volte a botte e a stella, interamente in pietra, con la vera pietra a vista, con le chianche: quei speciali ed antichi pavimenti che si vedono solo in foto. In questi trulli avrete l'opportunità di dormire nelle affascinanti "alcove"...ma ciò che più vi farà innamorare sarà la naturalezza con cui questi trulli così caratteristici, così tradizionali abbracciano lo stile moderno, l'arredamento di lusso, le rifiniture chic che tanto sono apprezzate e desiderate di questi tempi.

Sempre più spesso, ci si ritrova a raccontare o meglio a concentrarsi sugli aspetti negativi della propria terra quando forse bisognerebbe imparare ad apprezzare quelle piccole cose che agli occhi di molti possono essere banali o scontate ma che in realtà sono veri e proprio tesori: ecco, i trulli sono i nostri tesori che dobbiamo continuare a proteggere ed elogiare.